Canali Minisiti ECM

Assegnati i premi sulle Eccellenze dell'informazione scientifica

Associazioni Redazione DottNet | 20/06/2019 09:12

L'elenco dei premiati e le motivazioni. I benefici per il cittadino

Sono stati assegnati i premi "Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente" , un evento promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS). La cerimonia, giunta alla terza edizione, si è svolta a Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara, Roma) con il patrocinio della FNMOCeO, il contributo non condizionato di Medi-Pragma e di Merqurio.

La salute dei cittadini è un obiettivo primario della Società, condiviso tra Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Università, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Associazioni di Pazienti e Cittadini.

pubblicità

L’informazione scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che – in molti casi – hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.

Il premio "Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente" mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.

La principale caratteristica del Premio è valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente, affidando la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti.

Il premio Le Eccellenze, oltre ad assegnare un importante riconoscimento ai progetti scelti dai medici e votati da un board di esperti composto da Alfonso Bellia, AIFA. Stefania Boccia, Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Roma, Lucio Corsaro, GM Medi-Pragma, Francesco Landi, Presidente Società Italiana di geriatria e gerontologia (SIGG), Francesco Macchia, Coordinatore Osservatorio Farmaci Orfani (OSSFOR), Francesca Moccia, Vice Segretario Nazionale Cittadinanzattiva, Francesca Merzagora, Presidente ONDA, Cosimo Nume, Coordinatore Area Comunicazione, FNOMCeO, Paola Pisanti, Coordinatore Commissione Nazionale Piano Nazionale della Cronicità, Ministero della Salute, Salvatore Ruggiero, CEO Merqurio, Antonio Scala, leader di APPLICO Lab, Istituto Sistemi Complessi CNR, Domenica Taruscio, Direttore CNMR/ISS, costituisce un importante momento di riflessione sullo stato attuale della comunicazione tra medico e paziente.

I vincitori:

INFORMAZIONE SCIENTIFICA MULTICANALE

1 Almirall "Cibo ed Emicrania"

2 FnomCeo "Vaccinazioni: le azioni strategiche della Comunicazione Fnomceo"

3 Takeda "Il valore della salute in Area Gastroenterologia: appropriatezza e sostenibilità"

Menzione speciale: Novo Nordisk "A colazione con …."

 

INFORMAZIONE SCIENTIFICA TRADIZIONALE

1 BAXTER "TELEMEDICINA E DIALISI"

2 MSD "ANTIBIOTICO TERAPIA"

3 SOBI "MORBO DI DUPUYTREN "

menzione speciale: Daiichi Sankyo "Emotional Learning Journey "

 

INFORMAZIONE SCIENTIFICA INNOVAZIONE LANCI

1 TAKEDA "Alofisel"

2 BIOGEN "SMAcademy"

3 GILEAD SCIENCES "Axcabtagene"

 

PATIENT SUPPORT PROGRAM

1 NOVARTIS - "I LOVE LIFE" & "OGNI CUORE CONTA"

2 JANSSEN "TRIATHLON"

3 CHIESI "SPIROTRAIN"

menzioni speciali :

 SHIRE ORA PARTE DI TAKEDA "La carta dei diritti per I pazienti con emofilia"

 BAYER "il battito del cuore"

 

PREMIO SPECIALE CRONICITA'

vincitore : JANSSEN "Dimensione T. Psoriasi , non darle tempo"

menzione speciale TAKEDA "IBDpoint Linkedin Showcase"

 

PREMIO SPECIALE INTEGRATORI ALIMENTARI NUTRACEUTICI

vincitore POLIFARMA "Proprietà benefiche del Bergamotto"

 

PREMIO SPECIALE VACCINI

vincitore SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA "Tutela della salute dei soggetti in età evolutiva"

 

PREMIO SPECIALE MALATTIE RARE

vincitore BIOGEN "Lupo racconta la SMA. Favole per bambini, ragazzi e genitori sul mondo dell'atrofia muscolare spinale"

menzione speciale PTC THERAPEUTICS "Malattie neuromuscolari: distrofia di Duchenne"

 

 

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

L’Associazione di promozione sociale FareReteBeneComune ha promosso e sta sviluppando un’indagine osservazionale.

Questo Congresso intende fare il punto sull‘evoluzione scientifica della psicoterapia, nel nostro Paese ma non solo, anche in rapporto al Decreto Gelli che prevede linee guida per le attività sanitarie.

Sostieni i progetti di ricerca

Associazioni | Redazione DottNet | 11/09/2019 12:09

Dona ora, chiunque può farlo, non occorre essere malati di mici o soci AMICI

Pubblicato l’opuscolo informativo “L’informazione del paziente, tra diritto e valore” con focus sui farmaci generici e biosimilari.

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”